Nell'industria della moda, un concetto come "stile" è ampiamente conosciuto. In un concetto ampio, lo stile è un insieme di caratteristiche che caratterizzano un certo modo di esprimersi in qualsiasi area. Lo stile può riferirsi all'architettura, alla musica e persino al comportamento e alla comunicazione. Ma più spesso di recente, questo termine è stato usato per descrivere l'abbigliamento, la sua combinazione e l'uso degli accessori.
Stili di abbigliamento: differenze, combinazioni, foto
I tre principali stili di abbigliamento sono classico, romantico e sportivo.
Classico (Classico)
Lo stile classico si distingue per la sua severità e moderazione nella sua manifestazione. È sempre rilevante, testato nel tempo. In abiti classici, puoi sempre essere sicuro che l'aspetto sia impeccabile e corrisponda alla situazione. I classici sono adatti a tutte le donne, senza eccezioni.

Romantico
Lo stile romantico non è così rigoroso come quello classico, si distingue per semplicità e leggerezza delle forme, nonché per la presenza di molti piccoli dettagli. Questo stile si adatta alla maggior parte delle donne, enfatizza la femminilità, dona al proprietario un aspetto delicato e leggero. Pizzi, balze, volant, balze, tessuti leggeri e ariosi: seta, guipure, chiffon sono dettagli speciali di abiti in stile romantico.
Gli sport
Per quanto riguarda lo stile sportivo, qui non è richiesta alcuna spiegazione speciale. È particolarmente popolare tra i giovani. Non possiede affatto la femminilità, il vantaggio principale qui è il comfort e la comodità.
Altri stili di abbigliamento
Oggi esiste un numero enorme di stili che si formano a seconda delle preferenze per diverse culture, sottoculture, musica, stile di vita. Ecco alcuni di loro:
- Paese (aka rustico) - si distingue per un taglio libero, tessuti ruvidi e grandi prodotti viscosi; qui sono rilevanti stivali e cappelli cosacchi a tesa larga;
- Street style (street style) - di regola, questa è una miscela di diversi stili, caratterizzati da originalità, luminosità e personalità.
- Etno (costumi nazionali, poncho) - forme libere, motivi nazionali, zigzag e strisce - questo rende attraente lo stile etno.
- Esotico: ha una particolarità di colori e motivi. Di solito questi sono i colori vivaci della giungla (verde brillante, scarlatto, giallo, viola e altri), così come i colori safari (leopardo, zebra).
- Bohemian (boho) - uno stile creato da zingari nomadi. Uno stile che combina incongrui - sia i colori che le forme. Questo stile è preferito da personaggi culturali: attori, musicisti, artisti.
- Club - lo stile preferito da ragazzi e ragazze per andare al club, amanti delle feste. Gli abiti corrispondono allo stile della struttura: abiti corti attillati, gonne per ragazze, magliette e jeans per i giovani. Questo stile non è rilevante nella vita di tutti i giorni.
- Glamour: sottolinea la femminilità, la tenerezza e il fascino di una ragazza. Tonalità preferite di rosa, finiture dorate.
- Militare: lo stile degli amanti dell'abito, delle uniformi, del camuffamento.
- Safari: forme leggere, preferenza per beige, blu brillante e kaki.

- Casual - abbigliamento casual, la cui caratteristica principale è la praticità e la semplicità. Di norma, una cosa indispensabile o preferita in un guardaroba è jeans.
- Stile marino: la presenza di una stampa a righe, colori bianco, blu e rosso, accessori a forma di ancora, conchiglia, barca a vela.
- Stile pigiama o lingerie: il nome parla da solo. Sì, abiti sofisticati che ricordano le chemise di pizzo, i pigiami di seta sono particolarmente apprezzati dalle celebrità dal 2016.La caratteristica principale è un taglio libero e leggero: pantaloni, vestiti, gonne, ma allo stesso tempo delicato, sexy, costoso.
A seconda delle preferenze personali, dell'individualità, puoi in qualche modo seguire un certo stile, ma molto spesso le donne moderne della moda e le fashioniste nella "corsa per la moda" hanno vestiti di diversi stili, tenendo conto delle tendenze della moda, che consente loro di abbinare un particolare ambientazione, sia essa un ufficio o una festa in discoteca, con evidenti distorsioni di stile.