È possibile mettere in ordine i tacchi ruvidi a casa? Sì, certo che puoi. Quando si scelgono gli strumenti, è necessario considerare i problemi su cui è necessario lavorare. Molto spesso, le donne si pongono la domanda: come affrontare la pelle secca e ruvida dei piedi, in modo che i talloni siano morbidi e ben curati. Questo problema è particolarmente acuto in primavera, prima dell'inizio della stagione calda.
Cosa fare con la pelle ruvida dei piedi?
Tra le procedure di pedicure e prima dell'inizio della stagione estiva, la pelle dei piedi ha bisogno soprattutto di sostegno sotto forma di pulizia, nutrimento e idratazione. Se c'è domanda, c'è offerta. Oggi i marchi di cosmetici producono un gran numero di prodotti diversi per la cura della pelle problematica delle gambe.
Prevenzione dei talloni secchi
- Usa il sapone per i piedi - per la pulizia e l'igiene quotidiana.
- Antibatterici e antitraspiranti per neutralizzare gli odori.
- Creme nutrienti all'urea - L'urea agisce come un ingrediente che trattiene l'umidità.
- 1-2 volte ogni dieci giorni, creme peeling per la pulizia meccanica della pelle e per migliorare la penetrazione delle sostanze attive.
- Fai una pedicure sistematicamente (una volta al mese). Peeling acido (o enzimatico) per i piedi aiuta più efficacemente a far fronte a cheratosi, calli secchi. Questo è il tipo di pedicure più sicuro e atraumatico, senza macerazione e ammollo.
- Per quanto riguarda i calzini speciali per la pedicure, le promesse vengono mantenute: questo è un vantaggio. Il rovescio della medaglia è che i calzini acidi funzionano su tutta la superficie del piede e non nelle aree in cui è veramente necessario.
Insomma, tutte le procedure per la pelle dei piedi dovrebbero essere regolari, utilizzando prodotti di qualità.
Oltre alla cura preventiva, le maschere fatte in casa possono essere un ulteriore modo per pulire e idratare la pelle. Ecco come realizzare in casa una maschera esfoliante per la pelle secca. Gli ingredienti disponibili ti aiuteranno a risparmiare sull'acquisto di prodotti speciali e ad ottenere un effetto visibile.
Maschera casalinga per la pelle dei piedi
Preparazione degli ingredienti:
- Cosa è richiesto? Mezzo limone fresco. Principio attivo - acido di frutta - idrata, ammorbidisce ed esfolia la pelle secca.
- Olio d'oliva non raffinato - nutre, previene l'irritazione della pelle.
- Sacchetti sottili di cellophan o pellicola trasparente.
- Calzini caldi.
Consigli per l'uso
- Lavare l'area da trattare con sapone e asciugare accuratamente.
- Tratta la pelle dei piedi con mezzo limone.
- Spalmare alcune gocce di olio d'oliva sul succo di limone.
- Quindi mettiamo i sacchetti di plastica ai piedi o avvolgiamo i piedi con un foglio.
- Avvolgiamo i piedi in calzini sopra le borse e li mettiamo in scarpe calde.
- Tieni i piedi al caldo per 30 minuti.
- Successivamente, sciacquare la pelle delle gambe con acqua tiepida, applicare una crema idratante.
Il risultato della procedura
La maschera deterge efficacemente e accuratamente l'epidermide dei piedi, non c'è pelle secca. L'azione della maschera è mirata su un'ampia gamma di problematiche: idratazione profonda, esfoliazione, nutrimento della pelle e miglioramento dell'aspetto dei piedi. Dopo una tale maschera, la pelle delle gambe appare morbida, tenera e rosa. Ti consigliamo di provare la maschera una volta alla settimana per mantenere i talloni ben curati tra i trattamenti di pedicure. Le maschere daranno sicuramente piacere al tuo rituale di bellezza, miglioreranno la condizione della pelle problematica dei piedi.
- Consigliato per argomento: Novità pedicure primavera-estate 2019: foto, idee, tendenze.
- 10 modi efficaci per lisciare i talloni